nozione di imprenditore
Corte di Cassazione, sezione tributaria – sentenza 8 luglio 2015 n. 14226
La nozione di imprenditore, ai sensi dell’art. 2082 cc., va intesa in senso oggettivo, dovendosi riconoscere il carattere imprenditoriale all’attività economica organizzata che sia ricollegabile ad un dato obiettivo inerente all’attitudine a conseguire la remunerazione dei fattori produttivi, rimanendo giuridicamente irrilevante lo scopo di lucro, che riguarda il movente soggettivo che induce l’imprenditore ad esercitare la sua attività e dovendo essere, invece, escluso il suddetto carattere imprenditoriale dell’attività nel caso in cui essa sia svolta in modo del tutto gratuito, dato che non può essere considerata imprenditoriale l’erogazione gratuita dei beni o servizi prodotti. Peraltro, ai fini dell’industrialità dell’attività svolta, per integrare il fine di lucro è sufficiente l’idoneità, almeno tendenziale, dei ricavi a perseguire il pareggio di bilancio; né ad escludere tale finalità è sufficiente la qualità di congregazione religiosa dell’ente. Tributi locali – ICI – Accertamento – Attività non commerciale – Istituto ecclesiastico – Esenzione art. 7, comma 1, lett. i) d.lgs. 504/92. Corte di Cassazione, sezione tributaria – sentenza 8 luglio 2015 n. 14226 .